Con il Superbonus, il Decreto rilancio del governo di Giuseppe Conte ha innalzato al 110% la detrazione fiscale, da spalmare su cinque anni, sulle spese edilizie sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 relative a tutta una serie di interventi di efficienza energetica e antisismici. Le nuove misure, comunque soggette a condizioni e limiti, si sono così aggiunte alle detrazioni già previste in forma di Sismabonus ed Ecobonus.
Tra le novità introdotte, spiega l’Agenzia delle entrate, “è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l’opzione”.
Ma quanto costa cedere il credito fiscale corrispondente al Superbonus a una banca? Business Insider ha fatto un giro sui siti internet dei principali istituti di crediti italiani, per scoprire che solo pochi forniscono ai clienti già dal web un’informazione chiara sui costi.
Per approfondire vai su >> https://it.businessinsider.com/ecobonus-sismabonus-2020-quanto-costa-cedere-banche-unicredit-intesa/