Ecco come usare al meglio il fotovoltaico anche d’inverno:  10 suggerimenti

Sono rivolti sia a chi ha già un impianto fotovoltaico, sia a chi intende installare un impianto per la prima volta. Utilizzare in modo ottimale anche d’inverno gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni. È questo l’obiettivo di questi 12 consigli.

I moduli fotovoltaici funzionano bene anche durante la stagione fredda, in quanto l’energia prodotta dipende dalla luce del Sole, non dall’intensità del suo calore. Tuttavia, durante questo periodo dell’anno, l’impianto produce in misura minore perché ci sono meno ore di luce solare e la frequenza di giornate nuvolose o piovose è maggiore. Inoltre l’altezza del sole è più bassa nel periodo invernale.

In particolare si consiglia la massima attenzione a orientamento, inclinazione e ombre che possono generare i moduli solari stessi, oltre alla corretta dimensioni delle batterie, che devono essere proporzionate alla potenza dell’impianto. Ecco cosa conviene fare.

Photovoltaic panel

1 – Far progettare l’impianto

Per ogni edificio è fondamentale progettare l’impianto fotovoltaico adatto: determinare i componenti e la potenza necessaria in funzione dei carichi e delle esigenze degli utenti, considerare possibili sovradimensionamenti per il massimo rendimento dell’investimento e una bassa manutenzione.
Per tutto questo puoi affidarti a noi di Ecodomus! Contattaci ora per una consulenza personalizzata!

2 – Evitare le ombre

Le ombre proiettate sui moduli fotovoltaici dagli edifici e dagli alberi riducono l’area irraggiata, modificano il comportamento delle celle e diminuiscono di conseguenza la produzione. Se l’impianto viene realizzato su tetto piano, per evitare che i pannelli si facciano ombra tra loro è necessaria una distanza minima tra ogni fila. Gli impianti dotati di ottimizzatori possono mitigare in gran parte la minor produzione di energia docuta a ombre, sporco o eventuali guasti. Vieni a trovarci nel nostro punto vendita per saperne di più!

3 – Dimensionare l’accumulo

Installa una batteria di accumulo per autoconsumare l’energia prodotta in eccesso e per sfasare temporalmente produzione e consumo di energia elettrica. Considera batterie correttamente proporzionate ai pannelli, in funzione della capacità di accumulo e della potenza di picco che l’accumulo è in grado di erogare. Per un corretto dimensionamento affidati sempre ad una ditta specializzata che opera da anni nel settore come noi di Ecodomus!

4 – Abbinarlo a una pompa di calore

Punta ad ottimizzare al massimo i tuoi consumi e abbina l’impianto fotovoltaico ad una pompa di calore elettrica. La pompa di calore può essere utilizzata sia per riscaldare che per raffrescare l’edificio e l’abbinamento al fotovoltaico consente di contenere i consumi, i costi energetici e di sfruttare al meglio la produzione fotovoltaica anche in estate. Sostituire la vecchia caldaia a gas con pompa di calore e fotovoltaico è una scelta vincente! Anche in virtù del fatto che ormai dal 2025 c’è lo stop agli incentivi per le caldaie a gas. Se vuoi realizzare un impianto NO-GAS contattaci subito!

5 – Scegliere impianti con ottimizzatori

Un ulteriore consiglio è di scegliere un impianto fotovoltaico premium che abbia l’inverter dotato di ottimizzatori collegati ad ogni pannello presente nell’impianto, in modo da garantirti il monitoraggio costante della produzione e permettere all’impianto di raggiungere continuamente il punto di massima potenza per ciascun modulo, mantenendo la massima efficienza di produzione. Per saperne di più sugli impianti fotovoltaici dotati di ottimizzatori, vieni a trovarci nel nostro punto vendita!

6 – Adottare nuove abitudini

Quando possibile concentra i consumi quando l’impianto fotovoltaico sta producendo energia, anche se c’è un accumulo. Storicamente siamo abituati a consumare in fascia F3, durante le prime ore del mattino e la sera, quando l’energia costa meno. Con il fotovoltaico è possibile ottimizzare l’autoconsumo cambiando  queste abitudini, nel limite del possibile, e sincronizzare produzione e consumo di energia elettrica: consuma di più quando l’impianto produce, ovvero nelle ore centrali della giornata.

7 – Utilizzare soluzioni di domotica

Aiutati con le tecnologie in grado di avviare automaticamente gli elettrodomestici e gli impianti in pompa di calore, privilegiando le ore della giornata con la massima produzione, anche se non si è in casa.

8 – Monitorara i tuoi consumi e l’impianto

Attraverso gli Smart Meter installati a monte dell’inpianto elettrico e collegati al monitoraggio delll’impianto, tramite il proprio smartphone o pc è possibile monitorare in tempo reale i flussi di energia, quindi produzione dell’impianto stesso, stato di carica e prelievo dall’accumulo, i prelievi dalla rete e i consumi dell’abitazione o dell’azienda. Comprendere quanta energia si sta consumando permette di identificare gli sprechi inconsapevoli e di evitarli.

9 – Effettuare la manutenzione dell’impianto

La manutenzione è importante anche per i piccoli impianti. Consigliamo almeno un intervento all’anno di manutenzione ordinaria e pulizia, effettuata da personale qualificato come i nostri tecnici e nel rispetto delle norme di sicurezza. La mancata pulizia dei moduli può ridurre fino al 10% l’efficienza del fotovoltaico.

10 – Tenere sotto controllo il portale GSE

L’energia che l’impianto fotovoltaico produce in più viene ceduta in rete. Questa energia ogni anno viene remunerata in base alla convenzione stipulata con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che può essere solitamente il vecchio Conto Energia (per gli impianti realizzati prima del 2013), lo Scambio sul Posto, o il Ritiro Dedicato. A prescindere dalla convenzione è bene tenere d’occhio sul portale GSE se i pagamenti vengono erogati regolarmente e siano corretti.


Vieni a trovarci nel nostro punto vendita!

Potrai toccare con mano le migliori tecnologie per usare al meglio la vostra energia e risparmiare sulla bolletta.

Potrai inoltre parlare direttamente con uno dei nostri consulenti,
che potrà consigliarti la soluzione per il risparmio energetico più adatta alle tue esigenze

Il nostro punto vendita è alle porte di Aprilia in via Nettunense, 260, al km 19.300
Clicca qui per vedere la mappa