E’ tornato il freddo e si riaccendono i riscaldamenti, e in questo periodo di caccia continua al risparmio in bolletta, ci viene spesso posta una domanda da chi utilizza la legna, o meglio un termocamino per riscaldare la casa, e riguarda la possibilità di abbinare un impianto solare termico.
La buona notizia è che loro combinazione non solo è possibile, ma è anche conveniente. Vediamo meglio come.
Fortunatamente il sole nel nostro paese è disponibile sempre e in gran parte dell’anno. Trasformare i suoi raggi in energia pulita e utile per produrre acqua calda sanitaria e per riscaldare la nostra abitazione, permette la riduzione dell’uso della legna, e quindi dei costi energetici annuali della nostra abitazione.
Un abbinamento che è possibile realizzare principalmente in due modi:
– con il termocamino che alimenta l’impianto termico e produce acqua calda, mentre il solare produce solamente acqua calda e supporta il termocamino;
– il solare alimenta anche l’impianto termico, oltre che l’acqua l (in gergo tecnico integra il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria).
Il primo sistema è il più facile da realizzare e installare: in questo caso sarà abbinato al termocamino un impianto solare termico con pannelli e serbatoio di accumulo solo per acqua calda sanitaria, che potrà essere realizzato a circolazione naturale (serbatoio situato nella parte sopra i pannelli) o forzata (serbatoio situato in un locale tecnico o dove possibile).
L’impianto solare e il termocamino saranno poi collegati insieme e alla rete idrica domestica in modo che, attraverso una valvola a tre vie, venga alternato, manualmente o in modo automatico (con valvola elettrica), il flusso dell’acqua calda per farlo arrivare direttamente ai rubinetti o passare attraverso il termocamino.
Il secondo sistema, realizzabile solo a circuito chiuso e con bollitori più capienti (detti in gergo puffer), è più complesso nella sua realizzazione, ma permette di sfruttare contemporaneamente il calore, prodotto dalla legna e dal sole, per il riscaldamento della casa e per la produzione di acqua calda. Per questo motivo sono necessari un numero di pannelli maggiori in base alla dimensione e caratteristiche dell’edificio, del numero di persone che vi abitano, e delle condizioni climatiche invernali del luogo.
L’abbinamento di un impianto solare ad un termocamino permette quindi un importante risparmio energetico e in bolletta in termini di costi energetici annuali: in autunno e inverno, anche se il sole batte con meno forza, con il calore prodotto dai raggi solari si riduce l’uso della legna; in primavera ed estate grazie all’energia prodotta sfruttando il sole, si avrà sempre acqua calda disponibile gratuitamente, tanto che potrà essere necessario coprire parzialmente i pannelli solari per smaltire l’eccesso di calore che viene prodotto.
Potrai toccare con mano le migliori tecnologie per usare al meglio la vostra energia e risparmiare sulla bolletta.
Potrai inoltre parlare direttamente con uno dei nostri consulenti,
che potrà consigliarti la soluzione per il risparmio energetico più adatta alle tue esigenze
Il nostro punto vendita è alle porte di Aprilia in via Nettunense, 260, al km 19.300
Clicca qui per vedere la mappa
HAI BISOGNO DI CHIARIMENTI?
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA!
Eco Domus
By E.s.c.o. Talia Srl
Via Nettunense, 260, km 19.300 – Lanuvio, Loc. Bellavista (RM)