Heating radiator

Termosifoni, Guida pratica per ottimizzare il riscaldamento 

e risparmiare sulle bollette

Dalla manutenzione periodica alle valvole termostatiche, i consigli per spendere meno

Con il classico abbassamento delle temperature del periodo invernale, gli impianti di riscaldamento  sono sottoposti a una sfida impegnativa. Tuttavia, il maggior utilizzo dei termosifoni comporta un aumento dei costi energetici, così l’Unione Nazionale Consumatori (UNC) in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA hanno realizzato una guida pratica per gestire correttamente gli impianti di riscaldamento e migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.

Heating radiator

Con il classico abbassamento delle temperature del periodo invernale, gli impianti di riscaldamento  sono sottoposti a una sfida impegnativa. Tuttavia, il maggior utilizzo dei termosifoni comporta un aumento dei costi energetici, così l’Unione Nazionale Consumatori (UNC) in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA hanno realizzato una guida pratica per gestire correttamente gli impianti di riscaldamento e migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.

Sono dieci le regole principali per risparmiare in energia e in bolletta, vediamole insieme:

1) Fare la manutenzione periodica degli impianti. È la regola numero uno, è fondamentale per garantire la sicurezza e ridurre i consumi energetici. Consultare il libretto d’uso e manutenzione della caldaia per la periodicità consigliata. È bene verificare sul libretto uso e manutenzione della caldaia la periodicità consigliata per la manutenzione.

Il costo per operazioni di manutenzione ordinaria va dai 60 agli 80 euro, salvo il costo di eventuali pezzi di ricambio. Per le caldaie a gas proposte da Ecodomus è possibile stipulare un contratto per un intervento di assistenza annuale ad un prezzo concordato, avendo la garanzia su tutti i componenti della caldaia.

2) Controllare la temperatura dell’ambiente. mantenere la temperatura tra i 19°C e i 21°C può garantire comfort senza sprechi energetici, ma 19° sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario: attenzione, ogni grado abbassato fa risparmiare dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.

 

3) Usare i cronotermostati intelligenti. Sul mercato ce ne sono disponibili di varie tipologie e per tutte le tasche: i moderni dispositivi elettronici e le App permettono di utilizzare l’impianto di riscaldamento in base alle proprie abitudini, consentendoci così di risparmiare energia.

4) Applicare valvole termostatiche. Sono particolari valvole che, se applicate su ciascun termosifone, aprono o chiudono la circolazione dell’acqua calda e consentono di mantenere costante la temperatura impostata, concentrando il calore negli ambienti più frequentati ed evitando sprechi di energia.

5) Attenti alle ore di accensione. Il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge e cambia a seconda delle sei zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia, ogni comune italiano ha quindi una sua zona climatica. Gli impianti che hanno applicato cronotermostati con termoregolazione evoluta, valvole termostatiche e, nei condomini, i ripartitori di calore, possono tenere acceso l’impianto di riscaldamento anche h24.

6) Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone. Non sempre è possibile farlo: i termosifoni spesso sono installati in nicchie appositamente realizzate, ma quando possibile è un espediente semplice ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.

Repair heating radiator close-up. man repairing radiator with wrench. Removing air from the radiator
Senior Woman With Smart Meter Trying To Keep Warm By Radiator During Cost Of Living Energy Crisis

7) Schermare le finestre la notte. Molti sono abituati a non farlo, soprattutto chi abita nei condomini ai piani più alti, ma chiudendo persiane e tapparelle si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

8) Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Mettere tende, mobili o altri oggetti davanti ai termosifoni, o usare i radiatori come asciuga biancheria coprendoli per intero o parzialmente, impedisce al radiatore di lavorare correttamente distribuendo il calore nell’ambiente in maniera omogenea, di conseguenza si tenderà a prolungare il tempo di accensione dell’impianto, con conseguente spreco di energia e costi in bolletta.

9) Fare il check up alla propria casa. L’isolamento termico su pareti e finestre dell’edificio è un aspetto da non trascurare: se la casa è molto datata sicuramente le pareti esterne e il tetto disperdono molto calore, per cui conviene valutare un intervento di isolamento e la sostituzione delle finestre: si riducono così i consumi di energia fino al 30% e si può usufruire della detrazione fiscale del 65% sui costi dell’intervento.

10) Rinnovare l’impianto di riscaldamento. Se l’impianto ha una caldaia tradizionale, conviene valutarne la sostituzione con una a condensazione che, recuperando il calore dei fumi di combustione fa risparmiare energia. Se l’impianto è abbastanza vecchio, conviene valutare il rinnovo dell’intero impianto, ad esempio con la sostituzione della caldaia con una nuova pompa di calore, o in maniera più evoluta con impianti integrati dove l’acqua viene preriscaldata da un impianto solare termico; e un impianto fotovoltaico che alimenta l’intera abitazione. Per alcuni di questi interventi sono disponibili degli incentivi statali molto convenienti, tra detrazioni fiscali e Conto Termico, è quindi sempre utile restare aggiornati e approfondire questi argomenti attraverso le pagine del nostro sito e quelle dedicate di Enea e dell’Agenzia delle entrate.

Vuoi conoscere delle vere soluzioni per risparmiare?

CLICCA QUI E RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA!


 

Vieni a trovarci nel nostro punto vendita!

Potrai toccare con mano le migliori tecnologie per usare al meglio la vostra energia e risparmiare sulla bolletta.

Potrai inoltre parlare direttamente con uno dei nostri consulenti,
che potrà consigliarti la soluzione per il risparmio energetico più adatta alle tue esigenze

Il nostro punto vendita è alle porte di Aprilia in via Nettunense, 260, al km 19.300
Clicca qui per vedere la mappa

 

 

Cosa aspetti? Scarica subito il nostro volantino!

Troverai tanti prodotti e impianti acquistabili in comode rate mensili!