Situazione bollette di casa insostenibile. Abiti in condominio e non hai la possibilità di installare un impianto fotovoltaico. Stai pensando quindi di installare un impianto fotovoltaico da balcone. Ma la domanda è: sono davvero convenienti?
Ecco tutto quello che c’è da sapere, dal funzionamento ai risparmi in un anno, sui modelli Plug&Play, sempre più richiesti anche nel nostro Paese.
Negli ultimi mesi, a causa soprattutto della crisi energetica e del conseguente aumento della bolletta, abbiamo ricevuto tante richieste per il fotovoltaico da balcone. Ma come funzionano esattamente e vale davvero la pena considerare questa soluzione per risparmiare?
Senza addentrarci in dettagli tecnici i moduli fotovoltaici presentano delle celle in silicio che assorbono la luce e, per un effetto fisico detto appunto “fotovoltaico”, convertono l’energia in corrente elettrica ad uso domestico.
Questi impianti hanno una potenza che va fino a un massimo di 450 W e possono essere installati in balcone, sul terrazzo o sulla facciata della propria abitazone. In questi ‘mini’ impianti il pannello fovoltaico viene collegato con una spina all’impianto elettrico di casa, rendendo subito disponibile l’energia prodotta per essere consumata.
• modulo fotovoltaico (pannello che può essere monocristallino o policristallino) con potenza attiva nominale inferiore o uguale a 450 W
• micro inverter ed eventuali altri accessori per convertire la corrente prodotta dal pannello in corrente utilizzabile in casa
• telaio di supporto e staffe di fissaggio e ancoraggio per facilitarne l’installazione
Bisogna tener presente, però, che in questi kit i pannelli fotovoltaici vengono montati in verticale e le prestazioni sono un po’ più ridotte rispetto a quelli installati sul tetto. Questo perchè per avere una massima efficienza dal pannello, lo stesso deve essere inclinato rispetto al sole, i raggi lo devono colpire perpendicolarmente. L’ideale quindi sarebbe un’inclinazione di circa 30° in estate (ci riferiamo all’ emisfero settentrionale del mondo), e di 50°/60° circa in inverno, quando il sole è più basso all’orizzonte.
Inoltre più l’orientamento del pannello è vicino a sud, migliore è la sua produzione. Se è orientato ad est, avrà una produzione molto buona al mattino, ma nel pomeriggio volterà le spalle al sole e la sua produzione sarà più bassa. Allo stesso modo, se è orientato verso ovest, la sua produzione sarà molto buona nel pomeriggio ma volterà le spalle al sole all’inizio della giornata.
In assenza di alberi, altri edifici o altro tipo di ostacoli in grado di ombreggiare il sole in determinati momenti, la produzione di un pannello orientato a sud-est sarà identica a quella di un pannello orientato a sud-ovest: la radiazione solare è perfettamente simmetrica tra il ‘est e Ovest
Per quanto riguarda i prezzi, variano in base alla potenza del dispositivo e agli eventuali accessori venduti nel kit. Si parte dai 400 euro circa per arrivare intorno al migliaio di euro a seconda dei vari kit che si trovano in commercio. Per l’installazione, nel caso in cui non si abbia il pallino del fai da te, è meglio rivolgersi ad un tecnico specializzato.
Come per gli impianti fotovoltaici più grandi, per l’installazione non è richiesta alcuna autorizzazione particolare, a meno che non si tratti di un edificio in cui sono presenti vincoli architettonici o paesaggistici. È necessario, però, procedere con una comunicazione unica al distributore di rete (E-Distribuzione, Areti, ecc) per segnalare la presenza di un impianto che genera energia (quindi altro costo da considerare). Se si vive in un condominio, è poi opportuno discuterne con l’amministratore prima di acquistare e installare il kit.
In conclusione il fotovoltaico da balcone a nostro avviso rappresenta una soluzione blanda al caro bollette, e – com’è facile intuire – è in grado di coprire in maniera irrisoria la domanda di energia elettrica di un’abitazione di una famiglia composta da 3/4 persone, con un consumo di 2.700 kW/h all’anno.
Nella maggior parte dei casi un kit per fotovoltaico da balcone consente un risparmio in bolletta fino al 15%. Se correttamente installato e orientato verso la luce solare, un pannello di questo tipo riesce a generare fino a 400 kW/h di energia elettrica nell’arco di un anno. Il vantaggio economico rimane limitato, ma rimane quello a livello ambientale; l’utilizzo del fotovoltaico da balcone, infatti, permette di evitare anche l’emissione di circa 250 kg di CO2 in un anno, praticamente la stessa quantità che assorbono 11 alberi.

Potrai toccare con mano le migliori tecnologie per usare al meglio la vostra energia e risparmiare sulla bolletta.
Potrai inoltre parlare direttamente con uno dei nostri consulenti,
che potrà consigliarti la soluzione per il risparmio energetico più adatta alle tue esigenze
Il nostro punto vendita è alle porte di Aprilia in via Nettunense, 260, al km 19.300
Clicca qui per vedere la mappa